giovedì 6 ottobre 2011

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano





6 ottobre
SAN BRUNO, monaco

Bruno, (Colonia, Germania, c. 1035 – La Torre, Catanzaro, 6 ottobre 1101), già maestro di teologia e cancelliere ecclesiastico a Reims, passò a una vita eremitica di austera penitenza e di preghiera nella Grande Chartreuse di Grenoble, per opera sua culla dell’ordine certosino. Fu poi consigliere di Urbano II, suo antico discepolo. Chiuse la vita in una località solitaria della Calabria, detta La Torre, presso quella che oggi viene chiamata Serra San Bruno, dove riposa il suo corpo.

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 6 ottobre: San Bruno, sacerdote, che, originario di Colonia in Lotaringia, nel territorio dell’odierna Germania, dopo avere insegnato la teologia in Francia, desideroso di condurre vita solitaria, fondò con pochi discepoli nella deserta valle di Chartroux un Ordine, in cui la solitudine eremitica si combinasse con una minima forma di vita comunitaria. Chiamato a Roma dal papa beato Urbano II, perché lo aiutasse nelle necessità della Chiesa, riuscì tuttavia a trascorrere gli ultimi anni della sua vita in un eremo vicino al monastero di La Torre in Calabria.

martedì 4 ottobre 2011

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano





4 ottobre
SAN FRANCESCO D’ASSISI patrono d’Italia
FESTA

Francesco (Assisi 1182 – la sera del 3 ottobre 1226) da una vita giovanile spensierata e mondana, dopo aver usato misericordia ai lebbrosi (Testamento), si convertì al Vangelo e lo visse con estrema coerenza, in povertà e letizia, seguendo il Cristo umile, povero e casto, secondo lo spirito delle beatitudini. Insieme a primi fratelli che lo seguirono, attratti dalla forza del suo esempio, predicò per tutte le contrade l’amore del Signore, contribuendo al rinnovamento della Chiesa. Innamorato del Cristo, incentrò nella contemplazione del Presepe e del Calvario la sua esperienza spirituale. Portò nel suo corpo i segni della Passione. In lui come nei più grandi mistici si reintegrò l’armonia con il cosmo, di cui si fece interprete nel cantico delle creature. Fu ispiratore e padre delle famiglie religiose maschili e femminili che da lui prendono il nome. Pio XII lo proclamò patrono d’Italia il 18 giugno 1939.

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 4 ottobre: Memoria di san Francesco, che, dopo una spensierata gioventù, ad Assisi in Umbria si convertì ad una vita evangelica, per servire Gesù Cristo che aveva incontrato in particolare nei poveri e nei diseredati, facendosi egli stesso povero. Unì a sé in comunità i Frati Minori. A tutti, itinerando, predicò l’amore di Dio, fino anche in Terra Santa, cercando nelle sue parole come nelle azioni la perfetta sequela di Cristo, e volle morire sulla nuda terra.

lunedì 3 ottobre 2011

i santi di Assisi

Oltre il famoso Poverello d’Assisi, la cittadina umbra vanta la santità di:



16 novembre

20 febbraio

16 marzo

13 febbraio

21 gennaio

21 gennaio 

23 aprile


sepolcro del santo vescovo

San Rufino di Assisi vescovo e martire
11 agosto

30 dicembre

31 maggio



11 agosto

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano





3 ottobre
BEATO LUIGI TALAMONI, sacerdote

Luigi Talamoni, sacerdote ambrosiano, nacque a Monza il 3 ottobre del 1848 e morì a Milano il 31 gennaio del 1926. Fu professore nel seminario liceale della sua città natale e svolse un intenso ministero pastorale e una benefica attività sociale. A lui si deve, insieme alla vedova Maria Biffi Levati, la fondazione di una Congregazione femminile, le Misericordine di San Gerardo, impegnata nell'assistenza ai malati più poveri.
La beatificazione di padre Luigi Talamoni, è stata celebrata il 21 marzo 2004 da papa Giovanni Paolo II, in Piazza S. Pietro a Roma. La data di culto per la Chiesa Universale è il 20 maggio, mentre la diocesi di Milano e la sua Congregazione lo ricordano il 3 ottobre, giorno della sua nascita e del suo battesimo nel Duomo di Monza. Dal 2009 è patrono della provincia di “Monza e Brianza”: per il Decanato di Monza e la Provincia è “Festa”.

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 20 maggio: A Milano, beato Luigi Talamoni, sacerdote, che, coltivando la sua vocazione di educatore dei giovani, esercitò il proprio ministero con somma dedizione e con attiva partecipazione alle difficoltà della società del suo tempo e istituì la Congregazione delle Suore Misericordine di San Gerardo.

domenica 2 ottobre 2011

Venerabile Antonio Macchia, sposo e padre

Venerabile Antonio Macchia


"Il nostro servo di Dio nacque nel 1639 da Filippo Macchia e Giovanna Alcini, genitori ricchi di fede ed anche di beni di fortuna. Antonio venne educato cristianamente e, quantunque agiato, abituato ad una vita di sacrificio.
Nel 1672, all’eta di 33 anni, sposò una certa Maria Lusignoli di Monzone. Da questo matrimonio nacquero sei figli: due morirono bambini; degli altri, uno di nome Filippo si fece sacerdote ed esercitò il suo ministero prima a Polinago come cappellano e poi a Brandola come arciprete. Dopo 14 anni di matrimonio gli venne a mancare la moglie Maria. Il figlio più giovane aveva soltanto 8 anni.
Consigliato saggiamente da persone vicine, Antonio si sposò di nuovo con certa Domenica Perrotti, sorella dell’arciprete di Polinago.
Nel 1694, appena cinquantacinquenne, moriva dopo avere speso la sua breve vita nel santo timore di Dio e nel lavoro.  Antonio Macchia prima di morire fece testamento: l’atto autografo è conservato nell'archivio parrocchiale di Gombola. ·
Fu sepolto sotto il pavimento della chiesa. A quei tempi molti, per privilegio particolare, venivano sepolti in chiesa in posto riservato. Il fatto che sia stato sepolto accanto all'altare maggiore ci induce a pensare che anche in vita abbia occupato un posto di notevole prestigio.
Per quasi due secoli il santo riposò nel sarcofago presso l'altare maggiore. L'8 Maggio 1830, dovendosi rifare il pavimento della chiesa, mentre si guastava il vecchio venne trovato il corpo incorrotto di Antonio Macchia. Erano trascorsi 136 anni dalla sua morte. Fu pure rinvenuta intatta la cappa di Confratello del SS. Sacramento che indossava quando fu inumato. L’avvenimento suscitò grande commozione non solo in Gombola, ma anche nelle parrocchie vicine. L'urna con la salma mummificata di Giovanni Antonio Macchia fu poi sistemata in una stanza tra la chiesa e la canonica e divenne subite meta di pellegrinaggi.
Più volte il vescovo e l’ufficiale sanitario fecero pressione presso il parroco, perchè i resti del Macchia fossero trasferiti nel cimitero; ma la gente di Gombola era ormai troppo legata a quel santo che, come si diceva, era stato voluto dal destino ed era tornato  alla luce miracolosamente dopo due secoli di oscurità.
L’unico trasferimento si ebbe nel 1959, quando dalla chiesa parrocchiale fu portato nell’oratorio della B.V. del Carmine. Proprio in questa circostanza si attribuì al santo un miracolo".

da: sac. Paride Candeli, Gombola di Polinago – Editrice Teic Modena 1986

AGGIORNAMENTI Libri e Quaderni




- LIBRO: “SOSTENE DI CALCEDONIA. TESTIMONE DI CRISTO”, pp. 140, 30 illustrazioni in b\n
- LIBRO (Fotolibro): Santi Quattordici Ausiliatori, pp. 16, a colori
- LIBRO (Fotolibro): Una casa farò a te, pp. 32, a colori
- LIBRO (Fotolibro) – L’odore di mio figlio… , pp. 32 a colori

- QUADERNO UNO – Damiano, origine, storia e culto, pp. 40 (V edizione, 10\2008, formato A4)
- QUADERNO DUE – Edward, origine, storia e culto, pp. 20
- QUADERNO 3 – Sancti Innumerabiles, veri o presunti dalla pietà popolare, pp. 50
- QUADERNO 4 – Santità giovanile, pp. 36
- QUADERNO 5 – I martiri del XX secolo, pp. 80
- QUADERNO 6 – Marco, origine, storia e culto, pp. 44
- QUADERNO 7 – Santità Silvestrina, pp. 24
- QUADERNO 8 – san Rocco De la Croix pellegrino di Dio, pp. 36
- QUADERNO 9 – Monselice e i suoi “martiri”, pp. 32
- QUADERNO 10 – Il Santo Chiodo (in preparazione)
- QUADERNO 11 – Angelica – Il mio nome è un grande cielo, pp. 12
- QUADERNO 12 – “Mi sarete testimoni” - Vitale, patrono di Bagnoli del Trigno, pp. 24
- QUADERNO 13 – Santità ed Eucarestia, pp. 50
- QUADERNO 14 – “Come un messaggero”. Il cane nell’iconografia dei Santi, pp. 84
- QUADERNO 15 - "Con tutti i suoi angeli..." (Mt 25,31), Il nome Angelica e Sette Arcangeli, pp. 52
- QUADERNO 16 - Santità sabauda - Beati, Venerabili, servi di Dio e personaggi “in fama di santità” di Casa Savoia, pp. 52
- QUADERNO 17 - Santa Veneranda: una e trina!, pp. 40
- QUADERNO 18 – Le 15 visite: con Bernadette da Maria Immacolata, pp. 20
- QUADERNO 19 – Piccoli Martiri? (Andrea Rin e altri), pp. 48
- QUADERNO 20 – Ite ad Joseph, pp. 36
- QUADERNO 21 – Emmanuele: "Dio con noi" - quando un nome diventa una schiera di volti, pp. 34
- QUADERNO 22 - Tommaso d'Aquino. “E’ necessario conoscere per amare”, pp. 24
- QUADERNO 23 - Santità calabrese, pp. 24
- QUADERNO 24 - "Lui guarda il cuore" (Maria Goretti), pp. 50
- QUADERNO 25 – “FELITIANUS D IN PACE XP” - Un “corpo santo” di nome Feliciano a Giugliano (NA), pp. 16 con 9 immagini in b\n
- QUADERNO 26 – I “corpi santi”. Annotazioni di un fenomeno tra i secoli XVI – XIX, pp. 26 con 17 immagini in b\n
- QUADERNO 27 – “Un segreto…”. Bambini “santi” nel ‘900, pp. 24 con ill. in b\n
- QUADERNO 28 – EVFHEMIA SANCTA – Un “corpo santo” a Dorno (PV), pp. 12 con 4 immagini in b\n
- QUADERNO 29 – “Obbedire a Dio” (Pietro). La beata Teresa Bracco, pp. 36 con immagini in b\n
- QUADERNO 30 – “Giuda, servo di Gesù Cristo…” (Gd 1,1), pp. 40 con immagini in b\n
- QUADERNO 31 – Camminando nelle Marche, pp. 36 con immagini in b\n
- QUADERNO 32 – Il Cammino della Croce con la beata Caterina Cittadini, pp. 32
- QUADERNO 33 – San Domenico Savio, pp. 50
- QUADERNO 34 – Il Cammino della Croce nel Vangelo di Matteo, pp. 12
- QUADERNO 35 – Agli sposi… Giulia ed Enrico, pp. 20
- QUADERNO 36 – Santità e Sacro Cuore, pp. 40
- QUADERNO 37 – Santa Barbara di Nicomedia, pp. 66
- QUADERNO 38 – Santi e Orsi, pp. 40
- QUADERNO 39 – I Corpi santi della Chiesa Ambrosiana, pp. 52, con 63 immagini in b\n
- QUADERNO 40 – Agli sposi… Veronica e Gaetano, pp. 24
- QUADERNO 41 – Santità e preghiera per l’unità dei Cristiani, pp. 80
- QUADERNO 42 – Eliana: la figlia del sole, pp. 20, con 4 immagini in b\n
- QUADERNO 43 – “Come in uno specchio”. Volti santi, ai piedi della Croce; pp. 26
- QUADERNO 44 - “Gli si gettò al collo e lo baciò” (Lc. 15,20) - Perdono ed Eucaristia con S. Leopoldo e S. Antonio, pp. 28
- QUADERNO 45 - Sancti Innumerabiles. Il Libro sui “corpi santi” – pp. 63 con immagini in b\n, formato A4
- QUADERNO 46 – Genoveffa detta Ginevra, pp. 12 con immagini b\n
- QUADERNO 47 – Non solo P. Pio. « Io porto le stigmate di Gesù nel mio corpo». (Galati 6,17). Il Libro sulle stimmate e Santi – pp. 65 con immagini in b\n (formato A4)
- QUADERNO 48 - Segno di gratuità, pp. 26 con immagini in b\n
- QUADERNO 49 - Apollo un santo dell'epoca apostolica, pp. 20 con immagini b\n
- QUADERNO 50 - Santi e roditori, pp. 26 con immagini b\n
- QUADERNO 51 - Faustæ e Probi - i due corpi santi venerati a Walderbach, pp. 16
- QUADERNO 52 - Come un giglio fra i cardi: Gigliola, pp. 12
- QUADERNO 53 - In defensum castitatis, pp. 12
- QUADERNO 54 - Ludovica: “Colei che è gloriosa in battaglia”, pp. 20
- QUADERNO 55 – I Beati Luigi e Zelia Martin, pp. 52 (formato A4)
- QUADERNO 56 - La Santità è «la pienezza del tuo amore»: Santi a Lissone, pp. 73
- QUADERNO 57 – Lucia: “Io sono serva del Dio eterno”, pp. 60
- QUADERNO 58 - san Donato martire: Roma-Münstereifel-Lissone, pp. 30
- QUADERNO 59 - Santi e santini, pp. 30
- QUADERNO 60 – Natale 2008: omelie e anniversari, pp. 52
- QUADERNO 60bis – Epifania 2009: omelie e anniversari, pp. 32
- QUADERNO 60ter – Battesimo 2009, pp. 16
- QUADERNO 61 - «Donna, ecco il tuo figlio!» (Gv 19,26). I Fratelli di Gesù e la Sacra Parentela, pp. 44 (formato A4)
- QUADERNO 62 – L’Amico dello Sposo, pp. 24
- quaderno 63 - Essere volto del Maestro - via della Croce, pp. 24
- quaderno 64 - Giornata di fraternità, pp. 28
- quaderno 65 - Parola e pensieri, pp. 40
- quaderno 66 - Settimana santa e Triduo pasquale, pp. 20
- quaderno 67 - Pellegrini a Venezia, pp. 12
- quaderno 68 - Domandare l'amore, formato 1\2 A5, pp. 28. Nuova edizione 2010 pp. 48
- quaderno 69 - beata Colomba da Rieti, pp. 32 con illustrazioni in b\n
- quaderno 70 - Sulla preghiera, pp. 12
- quaderno 71 - Vocazione è …, formato A4, pp. 60
- QUADERNO 72 - La Santità e il drago, formato A4, pp. 107, con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 73 - santi Martiri cristiani in Russia, pp. 40 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 74 - Santi 14 Ausiliatori, pp. 28 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 75 - Contempliamo il Mistero che santifica. I santi martiri Fermo, Rustico e Procolo … Valerio, pp. 20 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 76 - «Saremo condotti alla vita». Il Martire della catacombe Vincenzo, pp. 32 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 77 - Il Santo di Moncucco: Lucio papa, pp. 12 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 78 - La santità è “l’olio d’amore sugli ingranaggi” della vita, pp. 20 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 79 - Sebastiano ... Nobile atleta di Cristo, pp. 20 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 80 – I Santi Magi, pp. 20 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 81 – Savino&Sabino, pp. 32 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 82 – Gens Fabia, pp. 28 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 83 – Paolo di Tarso. La Novena, pp. 20 con illustrazioni in b\n, f. 1\2 A5
- QUADERNO 84 – Sant’Agata, la “buona”, pp. 28 con illustrazioni in b\n, f. 1\2 A5
- QUADERNO 85 – Santità extracomunitaria, pp. 40 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 86 - Un fiore serafico in terra marchigiana: S. Camilla Battista da Varano, pp. 52 con illustrazioni in b\n
- QUADERNO 87 - Ubi Petrus ibi ecclesia mediolanensis - Proprio dei Santi, pp. 100
- QUADERNO 88 – San Giovanni Battista – LA NOVENA, pp. 16
- quaderno 89 - San'Albino, vescovo - Un quartiere di Monza
- quaderno 90 - Rocco e suoi fratelli
- quaderno 91 - San Francesco d'Assisi – PREGHIERE
- quaderno 92 - I Santi … contemplarli è contemplare il nostro destino
- quaderno 93 - Martino da Monselice e Martino di Tours
- quaderno 94 - I Santi Martiri di Fossa
- quaderno 95 - Santa Marina Vergine
- quaderno 96 - L'Incontro
- QUADERNO 97 -  Luciano, nato nella luce
- QUADERNO 98 - Concittadini dei santi e familiari di Dio
- QUADERNO 99 - I Santi e la Medicina
- QUADERNO 100 - Il Martire Sostene
- QUADERNO 101 -  Santi di famiglia
- QUADERNO 102 - La Moretta, Padre Gus e Bakhita
- QUADERNO 103 - Pellegrinaggio a Loreto 2011
- QUADERNO 104 - Santi e Beati della famiglia Gabrielli
- QUADERNO 105 - I Santi e la Lebbra
- QUADERNO 106 - Novena a San Giuseppe
- QUADERNO 107 - Alla sequela di Cristo con San Carlo
- QUADERNO 108 - agli sposi Nico & Max
- QUADERNO 110 - Novena a Santa Marina Vergine
- QUADERNO 112 - agli sposi Simona e Antonino
- QUADERNO 113 - Appunti per un pellegrinaggio - Lourdes 2011
- QUADERNO 114 - A quattro anni, la Madre di Dio a Lourdes
- QUADERNO 115 - L'Immacolata nella storia della Chiesa

PS. Alcuni “Quaderni” sono pubblicati in modo integrale o parziale su http://www.cartantica.it/ e su http://www.preguntasantoral.es/

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano





2 ottobre
SANTI ANGELI CUSTODI
MEMORIA

Nella storia della salvezza, Dio affida agli Angeli l’incarico di proteggere i patriarchi, i suoi servi (Sal 90, 11-13) e tutto il popolo eletto (Es 23, 20-23). Pietro in carcere viene liberato dal suo Angelo (At 12, 7 – 11, 15). Gesù a difesa dei piccoli dice che i loro Angeli vedono sempre il volto del Padre che sta nei cieli (Mt 18, 10). Questa celebrazione è introdotta nel calendario romano nel 1615.

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 2 ottobre: Memoria dei santi Angeli Custodi, che, chiamati in primo luogo a contemplare il volto di Dio nel suo splendore, furono anche inviati agli uomini dal Signore, per accompagnarli e assisterli con la loro invisibile ma premurosa presenza.

sabato 1 ottobre 2011

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano




1 ottobre
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO
vergine e dottore della Chiesa
MEMORIA

Teresa (Alençon, Francia, 1873 – Lisieux 30 settembre 1897) - figlia di santi, i beati Luigi e Zelia Martin - giovanissima, entrò nel Carmelo di Lisieux e nel solco della tradizione carmelitana scoprì la sua piccola via dell’infanzia spirituale, ispirata alla semplicità e all’umile confidenza nell’amore misericordioso del Padre. Posta dalla vocazione contemplativa nel cuore della Chiesa, si aprì all’ideale missionario, offrendo a Dio le sue giornate fatte di fedeltà e di silenziosa e gioiosa offerta per gli apostoli del Vangelo. Con san Francesco Saverio è patrona delle missioni. Giovanni Paolo II la proclamò dottore della Chiesa (1998).

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 1 ottobre: Memoria di santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa: entrata ancora adolescente nel Carmelo di Lisieux in Francia, divenne per purezza e semplicità di vita maestra di santità in Cristo, insegnando la via dell’infanzia spirituale per giungere alla perfezione cristiana e ponendo ogni mistica sollecitudine al servizio della salvezza delle anime e della crescita della Chiesa. Concluse la sua vita il 30 settembre, all’età di venticinque anni.

venerdì 30 settembre 2011

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano




30 settembre
SAN GIROLAMO, sacerdote e dottore della Chiesa
MEMORIA

Girolamo (Stridone in Dalmazia, Jugoslavia, c. 342 – Betlemme 420), fornito di una vastissima cultura letteraria e biblica, mise i suoi talenti al servizio del papa Damaso. Trascorse gli ultimi 35 anni a Betlemme nella preghiera, nella penitenza, nella guida di cenacoli di vita ascetica e monastica. Consapevole che l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo, si dedicò alla traduzione della Bibbia dai testi originali e alla revisione dell’antica versione latina. I testi da lui elaborati (Volgata) entrarono nell’uso liturgico della Chiesa latina. La sua «deposizione» il 30 settembre è ricordata nelle «Cronache» di Prospero d’Aquitania e nel martirologio geronimiano (sec. VI).

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 30 settembre: Memoria di san Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa: nato in Dalmazia, nell’odierna Croazia, uomo di grande cultura letteraria, compì a Roma tutti gli studi e qui fu battezzato; rapito poi dal fascino di una vita di contemplazione, abbracciò la vita ascetica e, recatosi in Oriente, fu ordinato sacerdote. Tornato a Roma, divenne segretario di papa Damaso e, stabilitosi poi a Betlemme di Giuda, si ritirò a vita monastica. Fu dottore insigne nel tradurre e spiegare le Sacre Scritture e fu partecipe in modo mirabile delle varie necessità della Chiesa. Giunto infine a un’età avanzata, riposò in pace.

giovedì 29 settembre 2011

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano

Santi Sette Arcangeli



29 settembre
SANTI ARCANGELI
MICHELE GABRIELE E RAFFAELE
FESTA

Michele (Chi è come Dio?) è l’arcangelo che insorge contro Satana e i suoi satelliti (Gd 9; Ap 12, 7; cfr Zc 13, 1-2), difensore degli amici di Dio (Dn 10, 13.21), protettore del suo popolo (Dn 12, 1).
Gabriele (Forza di Dio) è uno degli spiriti che stanno davanti a Dio (Lc 1, 19), rivela a Daniele i segreti del piano di Dio (Dn 8, 16; 9, 21-22), annunzia a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista (Lc 1, 11-20) e a Maria quella di Gesù (Lc 1, 26-38).
Raffaele (Dio ha guarito), anch’egli fra i sette angeli che stanno davanti al trono di Dio (Tb 12, 15; cfr Ap 8, 2), accompagna e custodisce Tobia nelle peripezie del suo viaggio e gli guarisce il padre cieco.
La Chiesa pellegrina sulla terra, specialmente nella liturgia eucaristica, è associata alle schiere degli angeli che nella Gerusalemme celeste cantano la gloria di Dio (cfr Ap 5, 11-14; Conc. Vat. II, Costituzione sulla sacra liturgia, «Sacrosanctum Concilium», 8). Il 29 settembre il martirologio geronimiano (sec. VI) ricorda la dedicazione della basilica di san Michele (sec. V) sulla via Salaria a Roma.

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 29 settembre: Festa dei santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli. Nel giorno della dedicazione della basilica intitolata a San Michele anticamente edificata a Roma al sesto miglio della via Salaria, si celebrano insieme i tre arcangeli, di cui la Sacra Scrittura rivela le particolari missioni: giorno e notte essi servono Dio e, contemplando il suo volto, lo glorificano incessantemente.

mercoledì 28 settembre 2011

I Santi del Giorno, secondo il Calendario della Chiesa Ambrosiana di rito romano







28 settembre
BEATO LUIGI MONZA, sacerdote

Don Luigi Monza, nato a Cislago (Varese) il 22 giugno 1898 e morto a Lecco il 29 settembre 1954: è il fondatore dell’Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità. Il 19 settembre 1925 ricevette l’ordinazione presbiterale, divenendo così sacerdote dell’Arcidiocesi di Milano. Nel 1936 fu inviato nella parrocchia di San Giovanni in Lecco, dove fu “sacerdote secondo il cuore di Dio” e parroco assai popolare. Si dimostrò sempre disponibile e vicino ai poveri, ai malati ed a chi come lui subiva ingiustamente persecuzioni ed angherie. Durante la seconda guerra mondiale si prodigò particolarmente per i suoi parrocchiani impegnati al fronte. Lungi dall’immischiarsi nella politica, nascose e mise in salvo parecchi partigiani, ma durante la liberazione si fece anche difensore dei fascisti militanti e collaborazionisti oggetto di violenza. Lo zelo profuso nelle opere parrocchiali, la cura per la catechesi e la liturgia, la predicazione calda e concreta e la vicinanza alla povera gente del quartiere fecero di lui un modello di vita sacerdotale ed un prototipo del “prete ambrosiano”: come tale fu ammirato in vita ed onorato dopo la morte. Fu dichiarato “venerabile” il 20 dicembre 2003 ed un miracolo avvenuto per sua intercessione è stato riconosciuto il 19 dicembre 2005. Il 30 aprile 2006 seguente nel Duomo di Milano ha avuto luogo la cerimonia di beatificazione, presieduta dal Cardinale Arcivescovo Dionigi Tettamanzi.

(dal PROPRIO DEI SANTI della Chiesa di Milano secondo il rito romano)

Martirologio Romano, 28 settembre: (il testo non esiste in quanto il MR è del 2001 e la beatificazione è del 2006)