sabato 14 marzo 2020

San Vincenzo: il martire romano venerato a Tavoleto (PU)


panorama di Tavoleto (PU)
La regione Marche…. Terra meravigliosa! Dai monti Sibillini scende verso l’Adriatico con i suoi bellissimi colli armoniosi, belli per come li ha voluti il Creatore, ma belli anche per l’opera dell’uomo.

Nella provincia di Pesaro-Urbino, ma in diocesi di Rimini, al confine con la Romagna, su un colle spicca Tavoleto con il suo castello.
Il nome di questo antico borgo deriva dal latino Tabularum laetus cioè luogo ricco di tavole. Prima dell’anno mille le nostre zone collinari avevano sicuramente un aspetto selvo-pastorale ed erano disseminate di piccoli agglomerati, vicus e qualche centro di dimensioni più grandi, pagus, tutti gravitanti verso la città di Rimini a valle e di Urbino a monte. È da ritenere che i primi insediamenti risalgono al periodo bizantino (VII-VIII sec), con l’apertura della strada carrozzabile Flaminia Conca che era considerata strada regalis, cioè a grande traffico, il Castrum Trapole venne scelto come luogo di edificazione della Pieve di S. Lorenzo in barco, il termine barco sta ad indicare gli ammassi di legname che venivano raccolti ed inviati via Tevere a Roma per la costruzione delle grandi basiliche romane. La pieve era sotto la giurisdizione dell’abbazia di S. Gregorio in conca, fondata da S. Pier Damiani.
L’attuale parrocchia di San Lorenzo di Tavoleto è l’erede diretta dell’antica pieve di San Lorenzo in Barco, presso il castello di Trapole.
Il primo scritto che ricorda la Pieve (insieme a quella di Saludecio) è datato 17 giugno 1069, ed è l’atto di donazione di vari possedimenti fatto da Pietro, figlio di Benno, potente signore di Rimini, a San Pier Damiani e all'abazia di San Giorgio in Conca.
Successivamente, nel 1144 con la Bolla di papa Lucio II, la Pieve viene enumerata fra le chiese soggette alla giurisdizione del Vescovo di Rimini.
Nella storia civile, gli anni che vanno indicativamente dal 1250 al 1500 vedono alternarsi dominazioni diverse e sempre in lotta fra di loro: il Comune di Rimini, la Chiesa di Ravenna, il Ducato di Urbino, i Malatesta.
Finalmente nel 1473 Tavoleto e tutta la zona della sua giurisdizione, per volontà del papa, passa sotto Urbino, ma ecclesiasticamente rimane legata alla diocesi di Rimini. Situazione che resterà sostanzialmente immutata fino ai giorni nostri.
Sorprendentemente non c’è nessun cenno a Tavoleto o Auditore nella visita pastorale di monsignor Castelli, probabilmente perché non giunse fino a queste lontane parrocchie.
Nel 1775 una disposizione della Sacra Congregazione dei Riti stabilì che si dovessero rivedere i criteri di divisione dei Vicariati, restituendo alle antiche Pievi i loro diritti. Così anche a Tavoleto nel 1780 fu restituita la sede di Vicariato a causa della chiesa matrice di San Lorenzo.
La chiesa parrocchiale attuale, che ha raccolto in sé titoli e privilegi di tutte le chiese un tempo esistenti a Tavoleto, ha subito vari interventi di restauro e ristrutturazione. Nel 1915 è stata ampliata dal parroco don Bacchini, mentre nell'anno successivo è stata eretta la torre campanaria.
Nella comunità cristiana di Tavoleto è custodito e venerato il corpo santo di Vincenzo: un bel simulacro (forse) in ceroplastica, un martire delle catacombe.
Per raffigurare un Santo ci sono delle caratteristiche precise. Ci sono dei modi per raffigurare: un Apostolo, un Vescovo, una Vergine e un Martire.
In certi casi è posta una scritta sull’immagine che definisce il santo dipinto. Questo è tipico delle icone e di una certa iconografia dei secoli scorsi.
Nella specifico quali sono i simboli che ci fanno identificare un martire?
Ascoltiamo dal capitolo 7 dell’Apocalisse di San Giovanni, la seguente descrizione:
“Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all'Agnello».
E tutti gli angeli stavano attorno al trono e agli anziani e ai quattro esseri viventi, e si inchinarono con la faccia a terra davanti al trono e adorarono Dio dicendo: «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen».
Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: «Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?». Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell'Agnello. Per questo stanno davanti al trono di Dio e gli prestano servizio giorno e notte nel suo tempio; e Colui che siede sul trono stenderà la sua tenda sopra di loro”. (Ap 7,9-15)
C’è uno specifico nel raffigurare i singoli martiri?
Senza entrare nello specifico dei singoli martiri che spesso vengono raffigurati con lo strumento della morte o delle torture subite, i simboli comuni che richiamano il martirio sono: la palma; la corona di metallo o di alloro o di fiori; la croce; la veste bianca o\e rossa; l’armatura.

Nel caso specifico di SanVincenzo Martire venerato a Tavoleto prenderemo in considerazione: la palma e la veste bianca o/e rossa.

La Palma.
“Vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani” (Ap 7,9)
La palma risulta essere uno degli attributi peculiari che identificano un martire. Tale raffigurazione era già in uso nell’era paleocristiana per identificare una persona che per causa della fede aveva dato la vita per Cristo.
L'antica simbologia della palma del martirio e, in generale, la palma intesa come simbolo del Cristianesimo, si collega all'Oriente, terra di questo albero della famiglie delle Arecaceae, che conta 202 differenti generi con circa 2.600 specie, la maggior parte delle quali diffuse nelle aree a clima tropicale o subtropicale.
Il suo significato è quello della vittoria, dell'elezione, della rinascita e dell'immortalità. Si collega anche alla fenice e ha la funzione di albero della vita.
Un albero slanciato e vigoroso con possenti pennacchi di foglie disposti a raggio come quelli del sole. Si pensava che la pianta morisse nel fiorire e generare i frutti (e quindi i semi): il legame con il martirio è quindi dovuto a una simbologia di sacrificio.
Difatti proprio la persecuzione diventa, secondo la celebre frase di Tertulliano, fonte di missione per i nuovi cristiani. Ecco le sue parole: «Noi ci moltiplichiamo ogni volta che da voi siamo mietuti: è un seme il sangue dei cristiani» (Apologetico 50,13)
Nella domenica detta appunto delle Palme la simbologia rimanda all'entrata trionfale di Gesù Cristo in Gerusalemme (cfr i Vangeli) prefigurando in anticipo la Resurrezione dopo la morte. Ugualmente, la palma ha lo stesso valore di simbolo della resurrezione dei martiri (Ap 7, 9).
Alcune volte la stessa Madre di Dio è raffigurata con un ramo di palma per ricordarci la sua assunzione; ciò che Dio in Cristo ha vinto in lei la morte.
La leggenda del ramo di palma alla morte di Maria non è raffigurazione frequente: si narra che l'arcangelo Michele, o l'Arcangelo Gabriele, reca dal paradiso un ramo di palma alla Madre di Dio come segno della sua morte imminente. Maria lo porge a Giovanni Evangelista che a sua volta lo porta davanti alla bara il giorno della sua sepoltura.
Il ramo a volte è raffigurato con sette punte, simbologia che si evolverà nelle Sette spade dei dolori di Maria.
Concludendo. Nei Martiri la palma è simbolo della loro vittoria-fedeltà. “Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”. (2 Tm 4, 6-8)

La veste bianca.
“Tuttavia a Sardi vi sono alcuni che non hanno macchiato le loro vesti; essi cammineranno con me in vesti bianche, perché ne sono degni” (Ap 3,4).
Cos’è la dignità descritta dal libro dell’Apocalisse?
Questo simbolo ci riporta subito al nostro Battesimo, quando il sacerdote donandoci la veste bianca e chiamando per nome il battezzato, presenta il gesto dicendo:
“sei diventato nuova creatura, e ti sei rivestito di Cristo. Questa veste bianca sia segno della tua nuova dignità: aiutato dalle parole e dall'esempio dei tuoi cari, portala senza macchia per la vita eterna”.
La veste bianca nel Martire è segno della sua fedeltà alle promesse battesimali - è nuova creatura ed è rimasto fedele a Cristo - ed ora la sua anima dimora presso Dio, nella vita eterna.
Alcune volte è accompagnata da una sopravveste rossa o da un mantello rosso. La simbologia è chiara: richiama il martirio, quindi la fedeltà alle promesse battesimali fino al dono della vita, del sangue, e richiama il famoso passo dell’Apocalisse:
“Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell'Agnello”.

La Casa del sì di Maria
Loreto (AN)
Il Martire è colui che risponde “sì” alla salvezza operata da Gesù, per opera della sua passione, morte e risurrezione, una risposta che rimane fedele fino al dono della vita.
“Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”. (2 Tm 4, 6-8).
Concludo con l’orazione tratta dal Comune dei Martiri del Messale Romano:
Dio onnipotente ed eterno, che hai dato ai santi martiri la grazia di comunicare alla passione del Cristo, vieni in aiuto alla nostra debolezza, e come essi non esitarono a morire per te, concedi anche a noi di vivere da forti nella confessione del tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

“Ite ad Joseph” - QUINTO GIORNO



“Ite ad Joseph”
«Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà». (Gen 41,55)
NOVENA A S. GIUSEPPE,
SPOSO DI MARIA
Patrono universale della Chiesa
150 anniversario della proclamazione
1870 – 2020


Novena 10 – 18 marzo 2020

O San Giuseppe,
Patrono della Chiesa,
Tu che accanto al Verbo incarnato
lavorasti ogni giorno per guadagnare il pane, traendo da Lui la forza di vivere e faticare;

Tu che hai provato l’ansia del domani, l’amarezza della povertà, la precarietà del lavoro;

Tu che irradi oggi l’esempio della tua figura, umile davanti agli uomini, ma grandissima davanti a Dio; guarda alla immensa famiglia che ti è affidata!

Benedici la Chiesa, sospingendola sempre più sulle vie della fedeltà evangelica, e custodisci la pace nel mondo, quella pace che sola può garantire lo sviluppo dei popoli e il pieno compimento delle umane speranze:
per il bene dell’umanità,
per la missione della Chiesa,
per la gloria della Trinità Santissima. Amen.
(S. Paolo VI, papa)