Panettieri – Panificatori - Pasticceri
Sant' Alberto di Lovanio vescovo e martire 
24 novembre 
Martirologio Romano: A Reims in Francia, passione di sant’Alberto di Louvain, vescovo di Liegi e martire, che fu costretto all’esilio per aver difeso la libertà della Chiesa e fu ucciso nello stesso anno in cui era stato ordinato. 
Sant' Elisabetta d'Ungheria sposa, madre, terziaria
17 novembre
È patrona dei panettieri e degli ospedalieri (secondo la tradizione, avrebbe trasformato in rose i pani che aveva nascosto per i poveri e gli ammalati)
Martirologio Romano: Memoria di santa Elisabetta di Ungheria, che, ancora fanciulla, fu data in sposa a Ludovico, conte di Turingia, al quale diede tre figli; rimasta vedova, dopo aver sostenuto con fortezza d’animo gravi tribolazioni, dedita già da tempo alla meditazione delle realtà celesti, si ritirò a Marburg in Germania in un ospedale da lei fondato, abbracciando la povertà e adoperandosi nella cura degli infermi e dei poveri fino all’ultimo respiro esalato all’età di venticinque anni. 
San Firmino di Amiens vescovo martire
25 settembre
Martirologio Romano: Ad Amiens nella Gallia belgica, ora in Francia, san Firmino, venerato come vescovo e martire. 
Sant' Onorato di Amiens vescovo 
16 maggio 
È patrono dei pasticcieri e dei panettieri. (Questo è il più diffuso nella categoria)
Martirologio Romano: Ad Amiens nel territorio della Neustria, in Francia, sant’Onorato, vescovo. 
Dopo quelli "ufficiali", poi ci sono in alcune località:
San Lorenzo diacono martire
10 agosto
San Lorenzo a Firenze dei fornai, perché nella zona della Basilica di San Lorenzo abitavano ed avevano forni e botteghe un gran numero di fornai e di negozianti di pasta "da minestra".
Anche a Siena, il santo diacono era\è venerato come patrono dei fornai.
San Gugliemo di V ercelli
Patrono dei fornai di Brescia.
San Sebastiano martire
Patrono dei fornai di Messina
San Nicola di Bari
Santa Zita di Lucca
 
