|  | 
| Pala di Pellegrino di San Daniele (particolare) | 
Osoppo, piccola cittadina a nord
di Udine, sulla strada che porta a Tarvisio, e quindi all’Austria, custodisce
la sua storia.
|  | 
| Pieve di Santa Maria ad Nives | 
In Osoppo la chiesa madre è la pieve di Santa Maria ad Nives, con la deliziosa pala del Pellegrino di San Daniele (una delle più belle ed importanti del Friuli Venezia Giulia).
|  | 
| Pala di Pellegrino di San Daniele | 
La bella pala raffigura la Madonna
con Bambino in trono tra i santi Pietro, Colomba, Giovanni Battista, Ermacora, Maddalena
e Giacomo.
|  | 
| santino (unico) del 1927 | 
Colomba qui raffigurata non è la
martire di Sens, ma è la vergine di Osoppo.
| altare di Santa Colomba vergine osoppana | 
La cui lapide sepolcrale di S.
Colomba – custodita in parrocchia - risalente al 524, resta la più chiara
documentazione dell’esistenza della vergine osoppana morta all’età di novant’anni.
|  | 
| Pieve di Santa Maria ad Nives (interno) | 
La vergine osoppana, di cui rimane il sacro teschio, custodito e venerato, è celebrata con processione la prima domenica di luglio.
 
