lunedì 23 marzo 2020

Un santuario in provincia di Cuneo



Oltre il fiume Varaita, ad un’altitudine di 245 metri, lungo la strada che un tempo era percorsa continuamente dai grossi carri che trasportavano il sale alla "gabella di Polonghera", sorgeva fin dall'inizio del 1400 un pilone in murata con dipinta l'immagine della Vergine Maria, la stessa che oggi ammiriamo al Santuario.

L’immagine raffigura la Madre di Dio, con il bambino seduto sul suo ginocchio destro, e ai piedi della scena cesta di frutta.
Il pilone venne racchiusa da una piccola cappella campestre e nel 1714 dopo un voto della popolazione in seguito al diffondersi di una grave malattie dei bovini, ebbe inizio la costruzione dell'attuale Santuario. Cinquant'anni dopo sorse il campanile.

Si racconta che nei pressi del luogo scelto per l'edificazione della chiesa, sorgesse una fornace e che i nostri avi facessero catene umane per trasportare a braccia i mattoni usati nella costruzione del Santuario.

Nel 1794 venne ricostruito interamente l'altare maggiore per opera del regio statuario Giovan Battista Bernero.

Nel 1864 fu decorata dal valente pittore Vittorio Fagnano di Torino e collaudato da Emilio Morgari, professore di pittura nella reale Accademia Albertina. Bisognerebbe forse andare tanto indietro nel tempo per scoprire il significato di quelle lettere che sovrastano la porta centrale d'ingresso: C.P.

Diamo ad esse una spiegazione simbolica: C potrebbe stare per Comunità e P per Polongherese. 
Recentemente si e ristrutturata la parte interna della cupola e soltanto in questi mesi sono state rimesse a nuovo le due grandi tele che sovrastano gli altari laterali.

La festa della Beata Vergine del Pilone, venerata nel nostro Santuario, ricorre la seconda domenica di settembre.

Nessun commento: